Piacenza è un mare di sapori 2021
Venerdì 17 e Sabato 18 settembre i portici di Palazzo Gotico si animeranno con uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi: due giornate all’insegna della valorizzazione delle eccellenze alimentari del territorio.
Piacenza è un mare di sapori, la manifestazione promossa dal Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini in collaborazione con il Comune di Piacenza, l’Assessorato Agricoltura della Regione Emilia – Romagna, Consorzio Piacenza Alimentare, Consorzio di Tutela Vini DOC Colli Piacentini, APT Regione Emilia – Romagna, Istituto Per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Giovanni Marcora” di Piacenza, punterà nuovamente i riflettori sulla qualità.
Unica città in Europa a poter vantare tre DOP nel comparto della salumeria, Piacenza farà da cornice ad eventi, laboratori e degustazioni che vedranno come protagoniste Coppa Piacentina DOP, Pancetta Piacentina DOP e Salame Piacentino DOP, in abbinamento a prodotti DOP e IGP del territorio regionale.
Di seguito il programma della manifestazione:
Venerdì 17 settembre 2021
Ore 16.00 “Le Paste della Via Emilia”
Laboratorio interattivo a cura di Carla Brigliadori responsabile della Scuola
di Cucina di Casa Artusi.
Ore 17.00 “Il Panino lo faccio io”
Sfida, per la creazione del miglior panino, tra gli studenti delle scuole alberghiere; Giudice unico Daniele Reponi.
Ore 18.00 “APERIDOP Piacentino” con Daniele Reponi
Daniele Reponi propone i salumi piacentini DOP in purezza e sue speciali creazioni.
Le dolci creazioni di Aldo Scaglia.
Ore 18.00 Da noi la vita si sorseggia
I vini del Consorzio di Tutela Vini D.O.C. Colli Piacentini sono protagonisti neIl’APERIDOP Piacentino.
Ore 18.00 Daniele Ronda in “Live Set Acustico”
Sabato 18 settembre 2021
Ore 10.30 Laboratorio per gli studenti
Laboratorio nell’ambito del Progetto: “Europe, open air taste museum – La Comunità Europea tutela i prodotti agroalimentari di qualità contraddistinti da una lunga storia”.
Ore 16.00 “Le Paste della Via Emilia”
Laboratorio interattivo a cura di Carla Brigliadori responsabile della Scuola di Cucina di Casa Artusi.
Ore 18.00 Laboratorio Salumi Piacentini
Laboratorio riservato alla stampa sui salumi Piacentini con degustazione guidata a cura di Alessandra Scansani.
Ore 19.30 A cena con Tramonto DiVino
Entrée con i grandi salumi della Regione Emilia -Romagna
Antipasto Piacentino con Coppa Piacentina DOP, Pancetta Piacentina DOP, Salame Piacentino DOP e giardiniera Az. Agr. Pizzavacca; Prosciutto di Modena DOP, Prosciutto di Parma DOP, Mortadella Bologna IGP, Salami Italiani alla Cacciatora DOP, accompagnati da Piadina Romagnola IGP; Parmigiano Reggiano DOP, Squacquerone di Romagna con aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Show cooking a cura di:
Emilio Barbieri Chef stellato Ristorante “Strada Facendo” di Modena.
Carla Brigliadori responsabile della Scuola di Cucina di Casa Artusi (Forlimpopoli, FC)”
PROPONGONO:
Risotto con riso del Delta del Po IGP, zucca “Bertina” e Pancetta Piacentina DOP croccante;
Stinco di vitello in terrina con finocchi gratinati e julienne croccante di Coppa Piacentina DOP;
Latteruolo (ricetta Artusi 694) con croccante di cioccolato e salsa ai frutti di bosco.
La serata sarà allietata da un evento musicale.