I Salumi Piacentini fanno lezione ad Alma

Ufficio Stampa SP Studio |
22/1/2020

Corso Superiore di Cucina Italiana: salgono in cattedra i Salumi Piacentini DOP

ALMA (Scuola Internazionale di Cucina Italiana) è riconosciuta come il più autorevole centro di formazione per tutti coloro che vogliono diventare chef. 

Il Maestro della Cucina Italiana Gualtiero Marchesi ne è stato Rettore e la sua autorevole impronta la si ritrova in ogni luogo della scuola che ha sede nella prestigiosa Reggia di Colorno. 

 

L’Istituzione propone tanti corsi, tra questi il “Corso Superiore di Cucina Italiana” che rappresenta oggi nel mondo il punto di riferimento della formazione in questo ambito. Nella programmazione di questo prestigioso corso si è tenuta una giornata interamente dedicata ai Salumi DOP Piacentini.

Nell’ambito del progetto Europeo “Europe, open air taste museum” il direttore del Consorzio Roberto Belli ha avuto modo di incontrare una quarantina di studenti e illustrare loro l’antica tradizione che lega il territorio piacentino ai propri Salumi DOP e come questi rappresentino una eccellenza assoluta nell’ambito delle produzioni italiane tutelate. 

Dopo un’attenta degustazione dei tre Salumi DOP Piacentini, accompagnati da una straordinaria focaccia con i ciccioli portata da Isa Mazzocchi, chef del ristorante stellato “La Palta” di Bilegno, è seguita la parte pratica della lezione dove la rinomata cuoca piacentina ha condotto gli studenti di ALMA nella preparazione di alcuni piatti, inserendo tra gli ingredienti i Salumi DOP Piacentini. 

Due le ricette che sono state eseguite:

  • Medaglione di Cavallo ai Melograni con Polenta Soffiata alla Coppa Piacentina DOP e Radicchio di Campo al Fieno;
  • Trota Marinata su Mais alla Pancetta Piacentina DOP con Pimpinella e Mele Selvatiche.

Isa Mazzocchi ha più volte insistito sull’importanza di scegliere sempre materie prime di assoluta qualità certificata e con riguardo ai Salumi Piacentini ha ricordato quanto diceva Gualtiero Marchesi “la Coppa piacentina è il più bel salume che esiste”. Queste le parole del Maestro, che era fortemente legato a questo salume.

Giornata importante, quindi, per la valorizzazione delle eccellenze della salumeria piacentina dove l’asticella della loro reputazione si è ancor più elevata.

Europe, open air taste museum

Un progetto del Consorzio di tutela Salumi DOP Piacentini

Colorno (PR), 22 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti: