I Salumi Piacentini DOP di nuovo protagonisti ad ALMA

Ufficio Stampa SP Studio |
27/5/2022

Giovedì 26 maggio il più importante centro di formazione della Cucina Italiana a livello internazionale Alma – ha accolto la seconda Lectio Magistralis sui Salumi Piacentini DOP, un momento altamente formativo sui prodotti di qualità certificata europea, eccellenza del territorio piacentino.

L’appuntamento, che rientra tra le attività previste dal progetto Europeo “Europe, open air taste museum”, promosso dal Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini e cofinanziato dall’Unione Europea, è stata un’occasione per coinvolgere e sensibilizzare gli studenti internazionali che frequentano l’ICP 2, l’Italian Culinary Program dellaScuola, che da sempre promuove il patrimonio agroalimentare italiano attraverso l’alta formazione.
Storia, tradizione, legame con il territorio, metodi di lavorazione e produzione: questi i principali temi trattati nel corso della lezione, per creare consapevolezza nei ragazzi sui valori e sui meriti delle produzioni di qualità certificata europea.
L’attenzione è stata rivolta anche agli aspetti di riconoscibilità dei prodotti tutelati, anche attraverso l’analisi sensoriale di Coppa Piacentina DOP, Pancetta Piacentina DOPe Salame Piacentino DOP che, a seguire, sono stati i protagonisti di ricette originali, a conferma dell’indiscussa qualità e versatilità in cucina.
Paco Zanobini, chef per vocazione prima ancora che per professione e ALMA Ambassador, ha guidato gli studenti nella creazione di piatti che hanno coniugato creatività, qualità delle materie prime e passione per la più importante forma di convivialità, la cucina.
Abbinamenti insoliti, ma capaci di dare risalto alle caratteristiche peculiari dei prodotti della salumeria piacentina a marchio DOP hanno entusiasmato gli studenti e tutti coloro che hanno preso parte all’esperienza.
In rappresentanza del Consorzio erano presenti il direttore, Roberto Belli e LorellaFerrari, che ha seguito l’operatività delle attività dell’intera giornata.

“Per il Consorzio è sempre un grande onore poter creare momenti di collaborazione con chi fa della cucina un’arte, da promuovere e condividere, per fare cultura del cibo” spiega il direttore Roberto Belli “Alma è alta formazione, è eccellenza, è impegno costante nel salvaguardare, tutelare e diffondere il prodotto italiano nel mondo. Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo agli studenti che diventeranno portavoce del prezioso patrimonio enogastronomico del nostro paese.”

Andrea Sinigaglia, Direttore Generale di ALMA, ha rinnovato la volontà di proseguire la preziosa attività di collaborazione con il Consorzio, sottolineando l’importanza di creare sinergie che mettano al centro la qualità, i valori e la lunga tradizione che rende la cucina italiana una riconosciuta eccellenza a livello mondiale.

Potrebbe interessarti: