È Emilia Romagna tra le sfoglie la ricetta vincitrice del concorso a base Coppa Piacentina DOP

Ufficio Stampa SP Studio |
30/6/2022

Un incontro di eccellenze, due prodotti che si sposano armoniosamente per regalare un’esperienza di gusto autentico.

Emilia Romagna tra le sfoglie abbina la classica piadina romagnola alla Coppa Piacentina DOP, in una rivisitazione innovativa che merita il primo premio nel concorso rivolto agli Istituti Professionali per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera italiani previsto da Europe, Open Air taste Museum.

L’iniziativa, che rientra tra le attività del progetto europeo promosso dal Consorzio Tutela Salumi DOP Piacentini e cofinanziato dall’Unione Europea, è nata per coinvolgere e sensibilizzare gli studenti del settore, futuri portavoce della cultura enogastronomica del nostro paese.

Un percorso, che li ha visti partecipi di un primo momento formativo – educazionale a cui è seguita una fase più spiccatamente creativa, con la realizzazione di ricette che hanno visto protagoniste le produzioni piacentine a marchio DOP.

Tra i partecipanti il progetto, è stata la classe 4°C dell’Istituto Magnaghi-Solari di Salsomaggiore Terme, guidata dal Prof. Scagnelli, a distinguersi per creatività e innovazione, con un piatto che ha rivisitato la classica piadina romagnola introducendo la Coppa Piacentina DOP sia all’interno dell’impasto della piadina, sia come crumble.

Una farcitura di crema di Parmigiano e il pesto di rucola hanno completato la composizione della millefoglie, vero tributo alla qualità di prodotti autentici e profondamente legati ai territori di origine.

Venerdì 20 maggio il direttore del Consorzio Roberto Belli e la presidente di giuria del concorso Lorella Ferrari hanno premiato personalmente gli studenti vincitori, portando i più sentiti complimenti anche da parte del Presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP.

In premio un tagliere di legno con Salame Piacentino DOP e una dispensa sull’analisi sensoriale dei tre Salumi Piacentini DOP, ma non solo: la ricetta Emilia Romagna tra le sfoglie entra ufficialmente a far parte del ricettario dedicato alle tre DOP di Piacenza.

L’incontro è stato una nuova occasione per condividere con i ragazzi l’importanza dei regimi di qualità dell’Unione Europea, per i quali l’Italia primeggia in termini di numero di prodotti DOP e IGP tra gli Stati membri, mentre l’Emilia-Romagna, con ben 44 produzioni tra DOP e IGP è al primo posto tra le regioni d’Italia.

“All’interno del progetto Europe, open air taste museum abbiamo voluto inserire attività rivolte a tutti gli ordini di scuole – primaria, secondaria e internazionale di alta cucina, Alma” spiega il direttore Belli “obiettivo del Consorzio è da sempre quello di fare cultura del cibo, attraverso progetti di educazione alimentare che possano mettere in evidenza i valori sottesi alle produzioni di qualità certificata europea, che l’Europa promuove, diffonde e protegge con azioni mirate di valorizzazione e sensibilizzazione. Coinvolgere gli studenti degli Istituti Alberghieri significa formare coloro che saranno non solo futuri consumatori consapevoli, ma anche e soprattutto futuri ambasciatori dei prodotti d’eccellenza”.

Una vera missione quella del Consorzio Tutela Salumi DOP Piacentini, che da anni porta avanti per dar voce all’inestimabile patrimonio gastronomico del territorio.

Nei prossimi giorni verrà decretata anche la migliore creazione, sempre a base Salumi Piacentini DOP, realizzata dagli Istituti non del settore Alberghiero.

Potrebbe interessarti: