Far conoscere ai giovani studenti quanto la Comunità Europea abbia fatto e stia facendo per la valorizzazione delle eccellenze alimentari che vengono prodotte all’interno dei vari Stati Comunitari, è sicuramente un momento formativo importante.
Questa azione acquista ancor più valore svolta in una Regione, l’Emilia-Romagna, che vanta ben 44 prodotti tutelati, di cui 3 DOP provenienti dalla salumeria piacentina.
Per queste ragioni il Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini intende, con questa pubblicazione, essere di supporto al lavoro degli insegnanti oggi più che mai impegnati in un’azione di educazione alimentare, tesa ad un consumo consapevole e al riconoscimento dei prodotti contraddistinti dai loghi comunitari.
Importanti prodotti alimentari, le cui origini si perdono nella notte dei tempi, attraverso il lavoro e l’ingegno degli abitanti di questi luoghi, hanno mantenuto inalterate le loro peculiari caratteristiche, oggi tutelate dal sistema delle Indicazioni Geografiche.
Acquisire queste conoscenze potrà contribuire a stimolare nei ragazzi il giusto senso di appartenenza alla loro terra e renderli partecipi di aspetti culturali che caratterizzano il loro territorio.
Il Presidente del Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini
Antonio Grossetti